
La qualità del codice software dipende da criteri come efficienza, affidabilità, manutenibilità, sicurezza, e leggibilità. Un codice di qualità segue principi come il DRY (Don’t Repeat Yourself) e utilizza buone convenzioni di naming e documentazione. È importante mantenere funzioni semplici e senza nidificazioni complesse. Inoltre, l’uso di sistemi di versionamento e test (unitari, di integrazione, accettazione) garantisce affidabilità e facilita la collaborazione. Questi approcci migliorano la leggibilità e facilitano la manutenzione a lungo termine, contribuendo a un codice sostenibile e performante.